什么情况下要割包皮| 下巴长痘痘是什么原因引起的| 混纺棉是什么面料| 什么叫皈依| 梦见别人怀孕了是什么意思| 会阴是什么| 这个季节适合种什么蔬菜| 甲状腺五类是什么意思| 梭子蟹什么时候上市| 白细胞高吃什么降得快| 孕妇查凝血是检查什么| 黄体破裂是什么症状| 龋读什么| 交警大队长是什么级别| 喜面是什么意思| 东道主是什么意思| 人突然消瘦是什么原因| 胎儿双侧肾盂无分离是什么意思| 美国为什么不敢动朝鲜| vave是什么意思| 体外射精是什么意思| alds是什么病| 硝化细菌是什么| 热锅凉油是什么意思| 西南属什么五行| 潍坊有什么好玩的| 口腔溃疡吃什么好的快| 黄体期出血是什么原因| 老鼠爱吃什么食物| 眼压高滴什么眼药水| 什么是圆房| 发痧是什么原因造成的| 风俗是什么意思| 开塞露加什么能去皱纹| 周长是什么意思| 陶渊明是什么朝代的| 肌酸粉有什么作用| 银耳是什么| 钯金是什么金| 尿液带血什么原因| 哺乳期什么时候来月经正常| 什么动物怕热| jet是什么意思| 96年的属什么| 世界的尽头是什么| 颈椎病有什么症状| 河北属于什么地区| 贾宝玉和林黛玉是什么关系| 动物园里有什么游戏| 干咳嗽喉咙痒是什么原因| 3.13是什么星座| 男孩什么时辰出生最好| 婆婆过生日送什么礼物好| 疱疹性咽峡炎吃什么药| 护理员是干什么的| 肾炎吃什么药好| 长智齿是什么原因引起的| 乙肝核心抗体阳性什么意思| 瞬息万变是什么意思| 夜来非是什么意思| 婴儿眉毛上黄痂是什么| 李五行属性是什么| 女生自慰什么感觉| 软组织肿胀是什么意思| 一个提手一个京念什么| 带黄金对身体有什么好处| 胃胀是什么感觉| 北京中秋节有什么活动| 降血压吃什么药| 精液是什么味道的| 转念是什么意思| 男人精子少吃什么药| 83年是什么年| 广东广西以什么为界| 什么是撤退性出血| 梦见车丢了是什么征兆| zoom是什么| 冠脉钙化是什么意思| 218是什么意思| 清洁度二度是什么意思| 早餐做什么| ib是什么单位| 振水音阳性提示什么| 嘴角起痘是什么原因| 咖啡烘培度有什么区别| 孕妇贫血吃什么补血最快| 交泰殿是干什么的| 糜米是什么米| 胃疼检查什么项目| 诡辩是什么意思| yet什么意思| 一念之间什么意思| amy什么意思| 3月16是什么星座| negative什么意思| 何如是什么意思| 头发没有光泽是什么原因| 八月节是什么节| 牙齿发酸是什么原因| 自己买什么药可以打胎| 消化不良吃什么食物好| 白癜风什么症状| 什么时候是排卵期| 西瓜什么时候成熟| 什么样子| 梦见孩子拉屎是什么意思| 二手房是什么意思| pet什么意思| 霉菌性阴道炎用什么药好| 外阴瘙痒什么原因引起| 氯化钠是什么盐| 自然流产是什么症状| 梦见被蛇追着咬是什么意思| 佛道是什么意思| 吃什么调节内分泌最快| 怀孕6个月吃什么好| 为什么马卡龙那么贵| 白带清洁度lll度是什么意思| 阴茎瘙痒是什么原因| 嘴唇发白是什么原因引起的| 地铁站务员是干什么的| 医疗保险是什么| 2029是什么年| 为什么会长白头发| 睡觉食管反流什么原因| 为什么男人喜欢女人| 小孩肠胃感冒吃什么药比较好| 什么是黑茶| bnp是什么检查| 什么是心脏早搏| 它是什么结构| 少了一个肾有什么影响| 苹果醋有什么好处| 连长相当于地方什么官| 青黛是什么意思| 高血压头晕吃什么药| 霜降是什么意思| 菩提是什么| 不易是什么意思| 干咳无痰是什么原因引起的| 特长是什么| 桃李满天下什么意思| 蛋花样大便是什么原因| 狗能吃什么| 女人什么时候是排卵期| 天冬氨酸氨基转移酶高是什么原因| 骨质疏松吃什么钙片| 辄是什么意思| 以示是什么意思| hp是什么意思| 蹦蹦跳跳是什么生肖| 焦糖色配什么颜色好看| 什么是贵妇脸| 每天头疼是什么原因引起的| 月经不调是什么原因造成的| 榴莲什么味道| 肌肉溶解是什么意思| 为什么会梦到前男友| 通勤什么意思| 唐筛主要检查什么| 做美甲师容易得什么病| 前列腺增生用什么药好| 老鼠长什么样子图片| 8月份是什么星座| 脑梗是什么原因| 5月10号是什么星座| 2月出生是什么星座| 小便带血是什么原因男性| 檄文是什么意思| 湿气重看中医挂什么科| 右佐匹克隆是什么药| 月经崩漏吃什么止血| 突然头晕是什么情况| 浅粉色配什么颜色好看| 前方高能什么意思| 七年是什么婚| 国字脸适合什么发型| 9.21是什么星座| 煮粥用什么米| 77属什么生肖| 血尿酸偏高是什么原因| 小巫见大巫是什么意思| 梦见杀狗是什么预兆| 尿痛流脓吃什么药| 尿臭是什么病| 小孩脚底脱皮是什么原因造成的| 脚麻是什么原因引起的| 时值是什么意思| 哪吒妈妈叫什么名字| 澳大利亚有什么动物| 月加一笔是什么字| 1997属什么| 什么网站可以看毛片| 肝病挂什么科| 老年人适合吃什么水果| 什么胆什么心| 衣字旁的字和什么有关| 甲状腺腺体回声欠均匀是什么意思| 下巴两边长痘痘是什么原因| 内痔疮吃什么药最好| 职务是什么意思| 孔子是什么学派的创始人| 嗔什么意思| 甲亢做什么检查| 蓝莓什么味道| 肠癌是什么原因造成的| 鎏是什么意思| 气喘吁吁什么意思| 图片px是什么意思| 1951年属什么生肖| 疱疹性咽峡炎用什么药| 得了性疾病有什么症状| 梦见自己被抢劫了预示什么| 小肠是干什么的| 腰痛看什么科| 飞机为什么能飞上天| 黄体酮吃多了有什么副作用| 眼睑是什么意思| 妲己属什么生肖| 是什么星座| 着床是什么意思| 夸父是一个什么样的人| coco什么意思| 甲胎蛋白是什么指标| 捞女是什么意思| 早搏是什么原因引起的| 丨什么意思| 耳鸣用什么药| 溢于言表是什么意思| 溯溪是什么意思| 献殷勤是什么意思| 指甲盖凹陷是什么原因| 什么是引流| 党费什么时候开始交| 什么时候最容易怀孕| 无缘无故流鼻血是什么原因| 不让他看我的朋友圈是什么效果| 剑客是什么意思| 给你脸了是什么意思| 蜂蜜有什么好处| 黄金茶属于什么茶| 非亲非故是什么意思| 血红蛋白什么意思| 刘嘉玲什么星座| 猥亵是什么意思| crp医学上是什么意思| 大肠杆菌用什么药治疗效果好| 小便解不出来是什么原因| 尽兴而归什么意思| dw是什么牌子| 肚子胀吃什么药| 什么动物不喝水| 胆量是什么意思| 离子水是什么水| 什么飞扬| 腺病毒是什么病毒| 包皮手术是什么| 做梦大便是什么意思| 拔火罐起水泡是什么原因| 肾与性功能有什么关系| 楚楚动人是什么意思| 扑尔敏又叫什么| 联合创始人是什么意思| 什么叫糙米| 百度

眼睛散光是什么原因造成的

brigatista italiano (1951-2013)
百度 第23届国际被动房大会将于2019年9月21至22日在中国高碑店举办。

Prospero Gallinari (Reggio Emilia, 1o gennaio 1951Reggio Emilia, 14 gennaio 2013[1][2]) è stato un terrorista italiano, militante delle Brigate Rosse durante gli anni di piombo.

Prospero Gallinari durante uno dei processi alle Brigate Rosse

Dopo aver fatto parte del gruppo originario che aveva costituito l'organizzazione nel 1970, venne arrestato una prima volta nel novembre 1974; evaso dal carcere di Treviso nel gennaio 1977, assunse un ruolo di grande importanza come dirigente della colonna romana e membro del Comitato Esecutivo. Molto determinato e fortemente motivato ideologicamente, fece parte del nucleo armato che assassinò gli uomini della scorta di Aldo Moro nell'agguato di via Fani e durante il sequestro svolse il ruolo di carceriere dell'uomo politico. I suoi nomi di battaglia erano Giuseppe e Gallo[3] (derivato dal suo cognome e analogo a quello usato dal partigiano e politico comunista Luigi Longo durante la Resistenza italiana).

Dopo la fine del sequestro continuò a dirigere la colonna romana partecipando direttamente ad altri gravi fatti di sangue fino al suo arresto nel settembre 1979 dopo uno scontro a fuoco con agenti di Pubblica sicurezza in cui rimase gravemente ferito alla testa. Fu condannato all'ergastolo per molti tra gli attentati e le azioni delle BR nel periodo 1974-1979, tra cui il citato rapimento Moro (1978), e per aver partecipato materialmente all'omicidio dei cinque agenti di scorta, così come per l'omicidio di due poliziotti e del giudice Riccardo Palma nel 1979; in totale fu esecutore diretto, con altri brigatisti, di otto omicidi. Rigido e intransigente, mantenne una totale non collaborazione durante gli anni del carcere; negli anni novanta a causa di seri motivi di salute venne disposta la sospensione della sua pena.

Biografia

modifica

Le origini

modifica

Di estrazione contadina (il padre era bracciante e poi mezzadro[4]) e famiglia comunista, militante fin da giovanissimo della FGCI del Partito Comunista Italiano, Prospero Gallinari, insieme con altri giovani estremisti di sinistra di Reggio Emilia, tra cui Alberto Franceschini, Fabrizio Pelli, Attilio Casaletti, Loris Tonino Paroli, Roberto Ognibene, assunse posizioni di critica della politica del partito considerata troppo moderata e partecipò alla costituzione nel 1969 del cosiddetto "Collettivo politico operai-studenti", noto anche come gruppo "dell'appartamento". Gallinari si impegnò nell'attività politica e, pur continuando il suo lavoro di contadino, contribuì al dibattito ideologico all'interno del gruppo, manifestando grande interesse per la figura e le teorie di Ernesto Guevara.[5]

Dalla prima metà del 1969 il gruppo "dell'appartamento" entrò in contatto con Renato Curcio e Margherita Cagol, provenienti dal Movimento dell'Università di Trento, e con Raffaello De Mori, uno dei dirigenti del Comitato Unitario di Base (CUB) della Pirelli; ben presto molti dei componenti originari del gruppo reggiano si trasferirono temporaneamente a Milano dove, da varie componenti di militanti di ideologia marxista che non si riconoscevano più nei partiti tradizionali della sinistra italiana presenti nel parlamento, nacque il cosiddetto CPM (Collettivo Politico Metropolitano) in cui confluirono anche i militanti dell'"appartamento", tra cui Gallinari, che inizialmente continuò ad alternare il lavoro nei campi con la militanza politica. Egli non poté partecipare al convegno di Chiavari del dicembre 1969, ma fu invece presente a quello che divenne noto come "convegno di Pecorile" (frazione di Vezzano sul Crostolo), che in realtà si tenne in località Costaferrata di Casina (RE), dell'agosto 1970, dove circa settanta-ottanta militanti riuniti discussero per la prima volta la questione se ampliare la lotta politica con la lotta armata, la sua organizzazione e la clandestinità.[6]

Il Superclan

modifica

Nel settembre 1970 una profonda frattura sulle scelte politico-operative divise il gruppo originario "dell'appartamento"; dopo il convegno di Pecorile emersero due posizioni contrapposte: una principalmente concentrata sulla costituzione di strutture clandestine segrete, separate dalla realtà sociale, il cosiddetto Superclan guidato da Corrado Simioni, Duccio Berio, Vanni Mulinaris, e una al contrario, guidata da Curcio, Franceschini e la Cagol, intenzionata a radicare la lotta armata all'interno delle fabbriche per inserirsi nella realtà concreta dei contrasti di classe, costituendo strutture organizzative semiclandestine meno rigide. Prospero Gallinari decise in un primo tempo di aderire al Superclan, distaccandosi dalla maggior parte dei suoi compagni del gruppo reggiano che stavano per dare vita alle Brigate Rosse.[7]

L'esperienza di Gallinari nel Superclan non fu felice; mentre le Brigate Rosse crescevano in efficienza e in organizzazione e moltiplicavano i loro interventi all'interno delle lotte operaie nelle grandi fabbriche del nord, egli trascorse il periodo dall'ottobre 1971 all'agosto del 1972 tra Milano, Torino e Genova in una deludente e sterile militanza clandestina priva di risultati. Egli decise quindi di abbandonare il Superclan e ritornare temporaneamente a Reggio Emilia per riprendere contatto con la propria famiglia.[8] Dopo aver ripreso una vita normale di lavoro e aver riattivato i contatti con militanti dell'estremismo di sinistra, Gallinari si riavvicinò ai suoi vecchi compagni delle Brigate Rosse, nonostante la diffidenza dei brigatisti, in particolare di Alberto Franceschini, verso gli ex militanti del Superclan.[9]

La lotta armata

modifica

Dal rientro nelle Brigate Rosse al primo arresto

modifica
?
Gallinari all'epoca del suo primo arresto.

Dopo aver ripreso contatto a Reggio Emilia con alcuni militanti dell'organizzazione, tra cui Lauro Azzolini, Gallinari all'inizio del 1974 entrò quindi ufficialmente nelle Brigate Rosse e si trasferì in Veneto, dove era già presente Fabrizio Pelli, per costituire una nuova colonna; venne assunto in un'azienda alle dipendenze del Petrolchimico di Porto Marghera, dove egli svolse attività di proselitismo e propaganda all'interno della grande fabbrica.[10] Gallinari rimase in Veneto anche durante la cosiddetta "Operazione Girasole", il sequestro del magistrato Mario Sossi dal 18 aprile al 20 maggio 1974 a cui egli non prese materialmente parte. L'attività delle Brigate Rosse era in fase di crescita; Gallinari prese parte alla sua prima azione partecipando a una rapina in una banca in Toscana insieme con Alfredo Bonavita e Attilio Casaletti, quindi, dopo essere tornato in Veneto, venne individuato dalle forze dell'ordine e dovette fuggire entrando definitivamente in clandestinità e trovando in un primo momento rifugio a Reggio Emilia.[11]

Nell'estate 1974 Gallinari fu uno dei tre brigatisti, insieme con Alberto Franceschini e Fabrizio Pelli, che si trasferirono a Roma per incominciare il lavoro organizzativo necessario per costituire una nuova colonna e per individuare gli eventuali obiettivi politici. Ben presto tuttavia l'arresto di Curcio e Franceschini a Pinerolo l'8 settembre 1974 mise in crisi l'organizzazione e Gallinari fu richiamato al nord e inviato di nuovo a Torino dove entrò in contatto con Margherita Cagol e con alcuni militanti provenienti dal vecchio gruppo reggiano presenti nel capoluogo piemontese: Tonino Paroli, Lauro Azzolini, Attilio Casaletti.[12]

Gallinari venne arrestato durante un controllo casuale della polizia in strada a Torino il 5 novembre 1974 insieme con Alfredo Bonavita; egli e il suo compagno si dichiararono "prigionieri politici" e rifiutarono di collaborare con le autorità.[13] Dopo essere stato assegnato in un primo tempo al carcere di Alessandria, Gallinari nei mesi successivi venne continuamente trasferito da un carcere all'altro secondo le disposizioni previste dalle autorità nei confronti dei detenuti ritenuti particolarmente pericolosi: Belluno, La Spezia, Verona, San Vittore, Udine, Vicenza, Trento.[14]

Il 9 giugno del 1976 durante il processo al "nucleo storico" delle Brigate Rosse nella Corte d'Assise di Torino, si rese protagonista di uno dei più clamorosi gesti pubblici dell'organizzazione, tentando di leggere in aula la rivendicazione dell'omicidio del procuratore di Genova Francesco Coco e dei suoi agenti di scorta, avvenuto nel capoluogo ligure il giorno prima. Il tentativo di Gallinari venne subito interrotto dall'intervento delle forze dell'ordine presenti e diede luogo a tafferugli in aula.[15]

L'evasione e il trasferimento a Roma

modifica

Il 2 gennaio 1977 riuscì a evadere dal carcere di Treviso insieme con altri detenuti comuni e raggiunse Padova dove riprese contatto con le Brigate Rosse; fu Franco Bonisoli, componente del Comitato Esecutivo, che incontrò Gallinari e gli descrisse gli ultimi sviluppi della lotta armata e i progetti dell'organizzazione. In un primo tempo Gallinari si trasferì di nuovo a Torino quindi nel giugno 1977 raggiunse Firenze nell'appartamento di Giovanni Senzani, abitato da Bonisoli e Maria Carla Brioschi ed entrò a far parte del cosiddetto "Fronte della controrivoluzione", la struttura dell'organizzazione incaricata di occuparsi degli sviluppi politici nazionali e degli apparati dello stato.[16] Nel settembre 1977 venne deciso il trasferimento di Gallinari, conosciuto con il "nome di battaglia" di "Giuseppe", a Roma dove era in fase di rafforzamento la nuova colonna brigatista e dove era prevista l'organizzazione di un'azione clamorosa per attaccare direttamente il "cuore dello stato".

?
Prospero Gallinari

Gallinari entrò in contatto con Mario Moretti "Maurizio" e andò ad abitare come clandestino nell'appartamento di Anna Laura Braghetti e Germano Maccari in via Montalcini 8 in cui era previsto di organizzare una base per un sequestro politico di grande importanza. Gallinari entrò a far parte della direzione della colonna insieme con Moretti, Valerio Morucci "Matteo", Adriana Faranda "Alessandra" e Barbara Balzerani "Sara".[17] Gallinari prese parte all'attentato contro il politico della Democrazia Cristiana Publio Fiori il 2 novembre 1977; egli era incaricato insieme con Bruno Seghetti "Claudio" della funzione di appoggio mentre la Balzerani avrebbe dovuto sparare alle gambe della vittima, ma Fiori era armato e rispose al fuoco. Gallinari quindi intervenne a sua volta e colpì gravemente al torace l'uomo politico che cadde a terra e venne ancora raggiunto da altri colpi alle gambe.[18]

Pur non essendo un militante particolarmente addestrato militarmente, Gallinari dimostrò durante le azioni di fuoco grande determinazione e freddezza e anche in altre circostanze intervenne in situazioni impreviste. Il 14 febbraio 1979, impegnato in appoggio di Raimondo Etro, il militante del nucleo operativo incaricato di uccidere il giudice Riccardo Palma, dovette di nuovo impegnarsi direttamente a causa del crollo emotivo del compagno che non riuscì a sparare. Fu quindi Gallinari che entrò in azione al posto di Etro e ferì mortalmente a colpi di mitra il giudice Palma.[19]

L'agguato di via Fani e il sequestro Moro

modifica
? Lo stesso argomento in dettaglio: Agguato di via Fani e Caso Moro.

Gallinari svolse un ruolo di grande rilievo durante il sequestro di Aldo Moro nella primavera del 1978; egli partecipò alla fase organizzativa preliminare e prese parte alle riunioni della direzione della colonna romana a Velletri.[20] Il 16 marzo 1978, egli era uno dei quattro componenti del nucleo di fuoco, gli altri tre erano Valerio Morucci, Raffaele Fiore e Franco Bonisoli, che, travestiti da avieri Alitalia, in via Fani a Roma uccisero gli uomini della scorta del Presidente della Democrazia Cristiana.

?
Le auto dell'onorevole Aldo Moro e della scorta ferme in via Fani pochi minuti dopo l'agguato delle Brigate Rosse; Gallinari era uno dei quattro componenti del nucleo di fuoco travestiti da avieri Alitalia.

Armato di un mitra TZ45 residuato bellico, apri il fuoco contro l'Alfa Romeo Alfetta di scorta con a bordo gli agenti di Pubblica sicurezza Giulio Rivera, Francesco Zizzi e Raffaele Iozzino e, dopo l'inceppamento del suo mitra, continuò a sparare, insieme con Franco Bonisoli, con la sua pistola Smith & Wesson sull'agente Iozzino che, essendo riuscito a uscire dall'auto, tentava una reazione.[21] Dopo il cruento agguato, Gallinari e gli altri brigatisti riuscirono a fuggire e a far perdere le loro tracce; egli si recò all'appuntamento finale nel garage sotterraneo della Standa dei Colli Portuensi, dove il sequestrato, nascosto in una cassa di legno, fu caricato sull'auto di Anna Laura Braghetti e quindi condotto fino all'appartamento di via Montalcini; secondo Gallinari egli avrebbe raggiunto a piedi la casa, mentre l'auto con il sequestrato sarebbe stata guidata da Moretti, con a bordo la Braghetti e Germano Maccari.[22]

Prospero Gallinari rimase chiuso dentro l'appartamento per tutti i 55 giorni del sequestro senza mai uscire e senza mai rivelare la sua presenza; egli svolse la funzione di carceriere del sequestrato, mentre Moretti interrogò l'uomo politico; la Braghetti e Germano Maccari, l'"ingegner Luigi Altobelli", erano ufficialmente i proprietari e gli abitanti della casa.[23] Oltre a occuparsi dell'esigenze del sequestrato e predisporre la sicurezza della base, Gallinari durante il rapimento si impegnò anche a studiare ed elaborare gli argomenti utili per l'interrogatorio di Moro; considerato all'interno delle Brigate Rosse come un esperto della storia della Democrazia Cristiana, collaborò con Moretti all'elaborazione delle domande da porre all'uomo politico.[24]

Nell'ultima parte del rapimento, Gallinari appoggiò la decisione del Comitato Esecutivo, condivisa dalla quasi totalità dei militanti dell'organizzazione, di uccidere il sequestrato. Il 9 maggio 1978 secondo il suo racconto, egli non avrebbe partecipato direttamente all'assassinio di Moro ma sarebbe rimasto in attesa nell'appartamento mentre Moretti e Maccari, appoggiati dalla Braghetti, avrebbero concluso tragicamente il sequestro, uccidendo l'uomo politico.[25] Dopo l'epilogo della drammatica vicenda Gallinari si affrettò, insieme con gli altri brigatisti, a smantellare le strutture della prigione di Moro e dopo l'estate abbandonò l'appartamento di via Montalcini che in autunno, quando sembrò evidente che le forze dell'ordine avevano dei sospetti, venne evacuato anche dalla Braghetti che entrò a sua volta in clandestinità.[26]

Dal sequestro Moro al secondo arresto

modifica

Dopo la tragica conclusione del sequestro Moro, Prospero Gallinari rimase nella colonna romana delle Brigate Rosse ed entrò a far parte del Comitato Esecutivo, mentre Mario Moretti lasciò la capitale e ritornò al nord. La colonna romana era lacerata dai contrasti tra Morucci e Faranda e gli altri militanti sulle scelte politico-militari e Gallinari condusse in modo intransigente l'accesa polemica contro i due brigatisti dissidenti che si concluse nel febbraio 1979 con la loro brusca uscita dall'organizzazione.[27] Nonostante queste difficoltà, i brigatisti continuarono a incrementare la lotta armata nella capitale e Gallinari prese parte il 21 dicembre 1978 all'agguato contro gli agenti della scorta del politico democristiano Giovanni Galloni. Il nucleo di fuoco entrò in azione da un'auto guidata da Alessio Casimirri, con a bordo anche Rita Algranati, mentre Gallinari e la Faranda spararono dalla parte destra della vettura ferendo due agenti di scorta, Gian Antonio Pelegrini e Giuseppe Rainone.[28]

?
Gallinari gravemente ferito alla testa dopo uno scontro a fuoco con la polizia il 24 settembre 1979.

Nella primavera 1979 la colonna romana delle Brigate Rosse organizzò una serie di attacchi contro uomini politici e strutture organizzative della Democrazia Cristiana; il 3 maggio 1979, nell'imminenza delle elezioni politiche, un nucleo armato composto da oltre una dozzina di brigatisti fece irruzione nella sede del partito in Piazza Nicosia. Prospero Gallinari guidava uno dei tre gruppi impegnati nell'assalto e dopo l'irruzione all'interno dei locali egli ridiscese all'ingresso dove appoggiò il gruppo guidato da Francesco Piccioni che era incaricato di sorvegliare la piazza per intervenire in caso di complicazioni. L'arrivo di una pattuglia in borghese della polizia, allertata da una segnalazione, provocò un violento conflitto a fuoco a cui partecipò anche Gallinari armato di pistola, mentre altri brigatisti spararono con i mitra. Due poliziotti, Antonio Mea e Pietro Ollanu, furono uccisi e uno, Vincenzo Ammirato, seriamente ferito; i brigatisti poterono completare con successo l'azione e fuggire in salvo; Gallinari in un primo momento rimase isolato dagli altri e si allontanò a piedi riuscendo infine a tornare alla sua base.[29][30]

Nell'estate 1979 Gallinari partecipò insieme con altri militanti della colonna romana, tra cui Renato Arreni, Bruno Seghetti e Alessio Casimirri, al tentativo di organizzare una grande evasione dal carcere speciale dell'Asinara dei brigatisti detenuti, appartenenti al gruppo "storico" dei fondatori. Egli quindi si trasferì ripetutamente in Sardegna dove vennero studiate sul posto le reali possibilità di effettuare l'azione sfruttando il sostegno fornito da gruppi estremistici locali di Barbagia Rossa. Le difficoltà operative vennero tuttavia ritenute insormontabili e, dopo una riunione finale del Comitato Esecutivo a Porto Torres, l'organizzazione decise di abbandonare il tentativo.[31][32]

Il 24 settembre 1979 Prospero Gallinari venne sorpreso dalla pattuglia di polizia della volante "Falco 8", allertata da una telefonata anonima della presenza di alcuni giovani in via Vetulonia, quartiere Appio Metronio, che apparentemente stavano agendo con fare sospetto intorno a una macchina. Gallinari era impegnato, insieme con altri militanti, a cambiare la targa di un'Alfa Romeo Giulia blu da utilizzare per un'azione già pianificata per rapinare il Ministero dei Trasporti.[33] Il brigatista aprì immediatamente il fuoco con la sua pistola contro gli agenti e ne seguì una violenta sparatoria, ma dopo aver esaurito un caricatore venne gravemente ferito alla testa e arrestato;[34] due altri militanti riuscirono a fuggire, mentre la brigatista Mara Nanni venne catturata dopo un drammatico inseguimento. Le condizioni di Gallinari erano gravissime e in un primo momento si diffuse la notizia che fosse morto.[35]

Trasportato all'Ospedale San Giovanni, Gallinari venne operato e sopravvisse pur lamentando inizialmente notevoli problemi di memoria e di concentrazione; dall'ospedale, dove a suo dire avrebbe incontrato alcuni dipendenti, medici e infermieri, simpatizzanti delle Brigate Rosse, venne ben presto trasferito a Regina Coeli e quindi al carcere delle Nuove di Torino dove incontrò gli altri brigatisti del "nucleo storico" sottoposti a processo.[36]

Il carcere

modifica
?
Detenuti brigatisti durante il processo per il sequestro Moro (1982). Si riconoscono da sinistra: Cristoforo Piancone, Rocco Micaletto (di spalle), Mario Moretti, Lauro Azzolini e Prospero Gallinari (con gli occhiali).

Gallinari venne condannato all'ergastolo nel 1983.[3] Durante gli anni di prigionia Gallinari non collaborò con i magistrati, ma anzi, continuò a prendere parte all'analisi politica delle Brigate Rosse che nel frattempo si stavano progressivamente disgregando a causa dell'attività sempre più efficace degli organi di prevenzione dello stato. Nei primi anni ottanta le Brigate Rosse vengono pian piano smantellate, ci sono diverse scissioni, Gallinari fino all'ultimo rivendica la sua appartenenza al movimento rivoluzionario in quel caso definito UCC (Unione Comunisti Combattenti), cosa che gli impedì di avere accesso alla semilibertà o alla libertà condizionale. Nel 1981, nel supercarcere di Palmi, Gallinari sposò Anna Laura Braghetti[3], da cui si separerà dopo qualche anno, anche se non divorzieranno mai.[37] Nell'aprile 1987 fallisce un tentativo di fuga da parte di Gallinari e di altri tre brigatisti, ovvero Bruno Seghetti, Francesco Piccioni e Domenico Delli Veneri, dopo che viene scoperto un tunnel da loro scavato nei sotterranei del carcere di Rebibbia, dove i quattro erano rinchiusi.[38][39]

Quando nel 1988 vengono arrestati anche gli ultimi militanti dell'UCC in libertà, Gallinari, assieme ad altri "irriducibili" decidono di unirsi alla "battaglia di libertà" lanciata mesi prima da Renato Curcio, Mario Moretti e Barbara Balzerani. Il comunicato di chiusura con la lotta armata comincia così: "Partiamo una volta tanto da un fatto che ci riguarda. Oggi, ottobre 1988 le Brigate Rosse coincidono di fatto con i prigionieri delle Brigate Rosse". Il comunicato tende a difendere l'esperienza personale e politica della scelta rivoluzionaria.[3]

Scarcerazione per motivi di salute

modifica

Nella metà degli anni novanta Gallinari, a causa di gravi motivi legati alla salute - dovuti ai proiettili ricevuti durante l'arresto del 1979 e a un infarto cardiaco avuto in prigione nel 1984, con successiva operazione di triplo by-pass - come numerose crisi cardiache e ischemie cerebrali con ripetuti ricoveri nei centri clinici penitenziari, dopo quindici anni di prigione riesce a ottenere i primi permessi premio per poter tornare a casa. Invalido al 100%, ottenne infine la sospensione della pena nel 1996, in pratica agli arresti domiciliari (con possibilità di uscire per lavoro) nella sua casa di Reggio Emilia.[40]

Gli vennero invece sempre rifiutate la semilibertà o la libertà condizionale (ottenibili dopo circa 20-25 anni di pena),[3][41] richiesta fatta per l'ultima volta nel 2010 (30 anni dopo l'arresto).[42]

La motivazione del diniego è nel fatto che Gallinari ha sempre rifiutato di dissociarsi o di pentirsi, ma ha dichiarato solo la fine dell'esperienza brigatista, prendendo le distanze dalle Nuove Brigate Rosse.[43] Ha rivendicato anche il seguito che le BR avevano tra operai, intellettuali e studenti: ?Eravamo clandestini per lo Stato, non per le masse. Vi piaccia o non vi piaccia era così l'Italia di quegli anni, altrimenti un'organizzazione come la nostra non avrebbe potuto restare in piedi per tanto tempo?.[4] A tal proposito anche Francesco Cossiga affermò che ?Prospero Gallinari mi disse, e io gli credo, che i dirigenti dei sindacati delle fabbriche sapevano dove stavano i brigatisti. Nessuno di loro ha parlato, tranne uno, Guido Rossa; e l'hanno ammazzato. Secondo Gallinari, erano mille i militanti di sinistra a conoscere la prigione di Moro?.[4]

La morte e i funerali

modifica

Il suo corpo senza vita è stato rinvenuto nel garage della sua abitazione a Reggio Emilia il 14 gennaio 2013 all'età di 62 anni.[44] Gallinari venne soccorso prontamente e trasportato al vicino ospedale, ma ogni intervento di rianimazione fu vano.[45] Il decesso è stato con ogni probabilità determinato da un malore improvviso,[45] confermato dall'autopsia che determinò la causa della morte in arresto cardiaco, dovuto alle precarie condizioni cardiovascolari dell'ex brigatista, che aveva anche subito un trapianto di cuore.[46][47] Donatore di organi, lasciò disposizione per espiantare le cornee.[48]

Gallinari venne commemorato con una cerimonia laica nel cimitero di Coviolo, il 19 gennaio. La bara fu coperta dalla bandiera rossa con falce e martello; ai funerali hanno partecipato, oltre a un folto gruppo di giovani e di conoscenti dell'ex brigatista, molti ex esponenti delle BR e della sinistra extraparlamentare, tra cui Renato Curcio, Raffaele Fiore, Barbara Balzerani, Loris Tonino Paroli, Sante Notarnicola e Oreste Scalzone; parteciparono anche rappresentanti di centri sociali e movimenti come No TAV e No MUOS. In seguito al comportamento di molti presenti, che avevano omaggiato l'ex compagno pronunciando frasi di elogio ("Prospero è vivo e lotta assieme a noi" o "le nostre idee non moriranno mai"), sventolando drappi rossi, oltre che facendo il saluto a pugno chiuso e cantando L'Internazionale, ci furono polemiche accese. Al termine la salma di Gallinari venne tumulata nello stesso cimitero. Per volontà della famiglia ci furono pochi mazzi di fiori poiché vennero invitati i partecipanti a sostituire le corone di fiori con donazioni a Emergency. Messaggi di partecipazione furono inviati da altri ex militanti dell'estrema sinistra impossibilitati a intervenire, poiché incarcerati o con problemi di salute (tra essi Mario Moretti, Paolo Persichetti e Silvia Baraldini).[47]

Dieci mesi dopo venne aperta un'inchiesta dalla procura di Reggio Emilia per istigazione a delinquere contro quattro partecipanti (due ex brigatisti, un No TAV e lo stesso Notarnicola).[49] Poco dopo, tuttavia, l'indagine venne archiviata perché ?si è trattato di libere manifestazioni del pensiero che possono essere ritenute inopportune, ma non intendevano riproporre la lotta armata?.[50]

Il ruolo nel rapimento Moro

modifica

Benché per anni, anche durante i processi, si sia parlato di Gallinari come dell'esecutore materiale dell'uccisione di Moro, accanto a due brigatisti sicuramente presenti (Moretti e Maccari), nel 1993 Mario Moretti lo discolpa in un libro-intervista scritto da Rossana Rossanda e Carla Mosca, dove si assume la piena responsabilità del gesto, affermando di aver sparato personalmente allo statista.[51] Si tratta però di una verità discussa da molti storici in quanto, al momento della confessione di Moretti, Gallinari aveva fatto la richiesta di uscire dal carcere per motivi di salute (richiesta che venne poi accolta). Nel marzo 2006 esce per Bompiani Un contadino nella Metropoli, libro di memorie scritto di proprio pugno da Gallinari, dove fornisce il suo punto di vista, decisamente radicale, sugli avvenimenti di cui le Brigate Rosse sono state protagoniste e sulle loro ragioni.

Sempre riguardo a Moro dichiarò poi:

?Io sono in pace con quell'uomo. Era una guerra, in cui c'erano alleati e avversari. Uno scontro, come era quello di quegli anni, ha creato tante sofferenze... Nella condizione drammatica in cui si trovava... aveva visto i suoi amici fargli vuoto intorno... si è comportato da grande uomo. (...) è tutto chiaro nell'attività delle Br. Nonostante le ironie fatte, più volte, io non posso che ripetere: è storicamente dimostrato che Moro è roba nostra. è per quello che siamo stati condannati. Non c'entrano nulla la mafia, non c'entrano nulla i servizi segreti. Questi ultimi possono magari essere intervenuti, ma per manipolare i partiti e il parlamento, non certo noi.[43]?

Cultura di massa

modifica
  • La canzone Martino e il ciliegio del rapper Murubutu è liberamente ispirata all'autobiografia di Gallinari, anche se la conclusione è diversa: il protagonista infatti muore in uno scontro a fuoco, mentre Gallinari venne ferito gravemente ma sopravvisse
  • Prospero Gallinari è citato esplicitamente nella canzone 'A Finanziaria dei 99 Posse
  • Prospero Gallinari è citato nel brano Il mondo visto dalla panchina presente nell'album Suonarne 1 per educarne 100 di Daniele Sepe
  1. ^ Morto ex brigatista Prospero Gallinari, ANSA, 14 gennaio 2013. URL consultato il 14 gennaio 2013.
  2. ^ Muore l'ex br Gallinari. Fu uno dei carcerieri di Moro, la Repubblica, 14 gennaio 2013. URL consultato il 14 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2013).
  3. ^ a b c d e Moro e le lacrime di Prospero Gallinari dal “gruppo dell'appartamento” alle Br.
  4. ^ a b c Biografia di Prospero Gallinari su Corriere-Cinquantamila giorni (a cura di Giorgio Dell'Arti), su cinquantamila.corriere.it. URL consultato il 6 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2015).
  5. ^ Franceschini 1988,?pp. 28-30.
  6. ^ Gallinari 2006,?pp. 69-75.
  7. ^ Gallinari 2006,?pp. 76-78.
  8. ^ Gallinari 2006,?pp. 79-85.
  9. ^ Franceschini 1988,?pp. 43-44.
  10. ^ Gallinari 2006,?pp. 91-95.
  11. ^ Gallinari 2006,?pp. 96-106.
  12. ^ Gallinari 2006,?pp. 106-114.
  13. ^ Gallinari 2006,?pp. 116-117.
  14. ^ Gallinari 2006,?pp. 121-125.
  15. ^ Gallinari 2006,?pp. 136-137.
  16. ^ Gallinari 2006,?pp. 145-160.
  17. ^ Gallinari 2006,?pp. 165-168.
  18. ^ Gallinari 2006,?pp. 170-171.
  19. ^ Gallinari 2006,?pp. 176-177.
  20. ^ Gallinari 2006,?pp. 180-183.
  21. ^ Gallinari 2006,?pp. 183-184.
  22. ^ Gallinari 2006,?p. 185.
  23. ^ Moretti 1998,?pp. 134-135.
  24. ^ Braghetti 1998,?p. 53.
  25. ^ Gallinari 2006,?pp. 193-194.
  26. ^ Braghetti 1998,?pp. 90-92.
  27. ^ Gallinari 2006,?pp. 199 e 204-207.
  28. ^ Mazzocchi 1994,?pp. 141-142.
  29. ^ Gallinari 2006,?pp. 211-214.
  30. ^ Tessandori 2009,?pp. 224-229.
  31. ^ Gallinari 2006,?pp. 215-219.
  32. ^ Moretti 1998,?pp. 203-204.
  33. ^ Tessandori 2009,?p. 235.
  34. ^ Gallinari 2006,?p. 222.
  35. ^ Tessandori 2009,?p. 236.
  36. ^ Gallinari 2006,?pp. 222-227.
  37. ^ Anna Laura Braghetti, Paola Tavella, Il prigioniero, Feltrinelli, pag. 72
  38. ^ Fallisce la grande fuga dei BR.
  39. ^ Omicidi e sequestri nei loro dossier c'è una scia di sangue.
  40. ^ Silvana Grippi, Prospero Gallinari
  41. ^ Morto Prospero Gallinari: ex Br, fu uno dei carcerieri di Moro, su bologna.repubblica.it. URL consultato il 14 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2013).
  42. ^ Sandro Padula, Gallinari è morto in esecuzione pena, dopo 33 anni non aveva ancora ottenuto la libertà condizionale
  43. ^ a b Gallinari su Moro: ?Sono in pace con lui, eravamo in guerra?, su lettera43.it. URL consultato il 3 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  44. ^ Secondo testimoni locali in realtà fu trovato deceduto al volante della sua automobile contro un muro sulla strada che conduce al suo posto di lavoro Maurizio Verdenelli, La strana fine di Gallinari che pianse mentre fucilavano Moro, su www.cronacheancona.it, 6 maggio 2018. URL consultato il 26 dicembre 2024 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2024).
  45. ^ a b Morto l'ex brigatista Prospero Gallinari, in UPI, 14 gennaio 2013. URL consultato il 14 gennaio 2013.
  46. ^ Davide Steccanella, Le “evasioni possibili” degli anni ’70, su Articolo 21, liberi di..., 16 ottobre 2017. URL consultato il 9 febbraio 2025 (archiviato il 17 ottobre 2017).
  47. ^ a b Brigate Rosse, tutti gli ex militanti ai funerali di Gallinari
  48. ^ Morto ex Br Gallinari, donera' le cornee
  49. ^ Reggio Emilia, funerale dell'ex Br Gallinari: 4 indagati per istigazione a delinquere
  50. ^ Contrordine compagni! Br, archiviazione per le frasi pronunciate al funerale di Prospero Gallinari.
  51. ^ Rita Di Giovacchino, Il libro nero della Prima Repubblica, Fazi editore, pp. 190-192.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

? Who Are The Red Brigades - TG1 - dichiarazioni di Gallinari. URL consultato il 24 febbraio 2025.

Controllo di autoritàVIAF (EN)?47922651 ISNI (EN)?0000 0000 5547 7632 SBN REAV094148 LCCN (EN)?n97019728 GND (DE)?132425041 BNF (FR)?cb16555455g (data)
仰卧起坐是什么现象 目前除皱最好的方法是什么 莺莺燕燕是什么意思 草莓印是什么 新生儿不睡觉是什么原因
凤辇是什么意思 日龙包是什么意思 狗可以吃什么 丙肝为什么会自愈 四月八日是什么星座
春风得意是什么生肖 右肋下疼痛是什么原因 敬谢不敏什么意思 螺蛳粉为什么叫螺蛳粉 中水是什么水
甲亢不能吃什么食物 发烧惊厥是什么症状 七月三号是什么日子 鱼加它是什么字 干咳嗽喉咙痒是什么原因
surprise什么意思1949doufunao.com 隔阂是什么意思hcv7jop9ns4r.cn 时兴是什么意思hcv9jop4ns9r.cn 乙型肝炎表面抗体高是什么意思hcv7jop7ns1r.cn 为什么要写作业hcv8jop6ns1r.cn
耳朵为什么老是痒luyiluode.com 同型半胱氨酸高挂什么科hcv9jop4ns3r.cn 公开课是什么意思hcv9jop2ns2r.cn 病人说胡话是什么征兆hcv9jop2ns0r.cn 嘴唇为什么会肿起来hcv8jop5ns0r.cn
牙齿涂氟是什么意思hcv9jop0ns8r.cn 痔疮长什么样子图片hcv9jop2ns8r.cn 肾虚什么症状hcv8jop6ns5r.cn 电表走的快是什么原因hcv9jop7ns4r.cn 999是什么电话hcv8jop0ns8r.cn
头上戴冠是什么生肖hcv8jop9ns5r.cn mw是什么单位hcv9jop1ns6r.cn 雀神是什么意思cj623037.com 下颌骨紊乱挂什么科hcv8jop9ns9r.cn 着床出血是什么颜色hcv9jop6ns0r.cn
百度