玻璃体切除后对眼睛有什么影响| 职业规划是什么| 晚上睡不着是什么原因引起的| 吃燕麦片有什么好处| 女人的逼长什么样| 属狗的本命佛是什么佛| 克加寸念什么| 排骨用什么炖好吃| 男人更年期有什么症状有哪些表现| 手肿脚肿是什么原因引起的| 712什么星座| 什么是升华| 酸奶不能和什么一起吃| 绿油油的什么| 汁男什么意思| 一个井一个点念什么| 海藻面膜有什么作用| 新生儿头发稀少是什么原因| 掉头发严重吃什么东西可以改善| 儿童贫血有什么症状表现| 咳嗽恶心干呕是什么原因引起的| 耳石症是什么原因| 长期上夜班对身体有什么危害| 扁桃体发炎看什么科| 龙眼有什么品种| 吃什么能增强记忆力| 巴宝莉是什么牌子| 6月出生是什么星座| 爆单什么意思| 女人手心痒是什么征兆| 饶有兴致是什么意思| 91是什么东西| 什么是出柜| c1是什么| 游戏id是什么意思| 出水痘能吃什么食物| 前列腺在人体什么位置| 鲛人是什么意思| 甲状腺有什么作用| 吃什么东西补血| 手发抖是什么病的先兆| 付肾是什么药| 县政府党组成员什么级别| 黄疸高是什么原因| 幼儿腹泻吃什么食物| 蜘蛛侠叫什么名字| 蓝瘦香菇是什么意思| 腋窝痒是什么原因| 朝鲜和韩国什么关系| 排卵试纸强阳说明什么| 统招生是什么意思| 阿奇霉素主治什么病| 三亚在海南的什么位置| 知己是什么意思| 农历7月是什么月| 路痴是什么原因造成的| 什么样的雨珠| 晨勃消失是什么原因| 吃糖醋蒜有什么好处和坏处| 云南属于什么地区| 肚子特别疼是什么原因| 残联是什么性质的单位| 什么叫文化| 月经推迟什么原因| 乌龙茶是什么茶| 刘备属相是什么生肖| 葵水是什么| 佐匹克隆是什么药| 手足口病什么症状| 统考是什么意思| 黄瓜什么时候种植| 电焊打眼最有效最快的方法是什么| 什么食物黄体酮含量高| 血精和精囊炎吃什么药| 皮肤黑是什么原因| 痔疮为什么不建议手术| 4月25号是什么星座| 狗狗可以吃什么水果| 元气大伤什么意思| 锤子什么意思| 天狗是什么意思| 什么叫高血压| 报考护士资格证需要什么条件| 为什么不建议割鼻息肉| eeg是什么意思| 月经十多天不干净是什么原因| 结扎是什么意思| emr是什么意思| 孕妇吃什么长胎不长肉| 煎中药用什么锅| 乔迁之喜送什么| 语塞是什么意思| 皮肤湿疹用什么药膏| 橄榄枝象征着什么| 少将相当于什么级别| romoss是什么牌子| 类风湿吃什么药| 眼睫毛脱落是什么原因| 什么人容易得血栓| 结扎什么意思| 乳腺b超挂什么科| 红骨髓是什么意思| 做梦梦到鱼是什么意思| 喝红茶有什么好处| 为什么一坐车就想睡觉| 什么是渡劫| 为什么放屁特别臭| 男人到了什么年龄就性功能下降| 孩子鼻塞吃什么药| 身份证后面有个x是什么意思| 梦见生男孩是什么征兆| 月经期间可以喝什么汤比较好| 包皮炎看什么科| 肩胛骨疼痛是什么原因| 历经是什么意思| 风湿都有什么症状| 湿疹是什么病的前兆| 便秘吃什么能通便| 眼睛经常充血是什么原因引起的| 湿疹为什么要查肝功能| 维脑路通又叫什么| supor是什么品牌| 变性淀粉是什么| 蜈蚣最怕什么东西| 红豆薏仁水有什么功效| 舌头发麻是什么情况| 什么叫智齿牙| 灵魂是什么| 梦见怀孕流产是什么意思| 铅超标有什么症状| 手热脚凉是什么原因| 什么是正方形| 真丝和桑蚕丝有什么区别| 非萎缩性胃炎吃什么药效果好| 风花雪月下一句是什么| 酸枣仁有什么功效| 伏脉常见于什么病| 干眼症吃什么食物好| 口腔发粘是什么原因| 情人节送什么花| 特异性是什么意思| 睡觉多梦是什么原因| 心机血缺血是什么症状| 红霉素软膏和眼膏有什么区别| 头皮屑多用什么洗发水效果好| 神农架为什么是禁区| 大便次数少是什么原因| 芒果对身体有什么好处| 天官是什么意思| 心力衰竭吃什么药最好| 强直性脊柱炎什么症状| 看见老鼠有什么预兆| 狐假虎威是什么意思| 手上长疣是什么原因造成的| 湿邪是什么意思| 吃什么养脾胃| 减肥中午吃什么比较好| 肾囊肿是什么原因引起的| 佩戴沉香有什么好处| 舌系带短会有什么影响| 刚柔并济是什么意思| 鬼冢虎属于什么档次| 月经可以吃什么水果| 卵巢增大是什么原因引起的| 风采是什么意思| 什么的蔷薇| 尿颜色很黄是什么原因| 潘驴邓小闲什么意思| 犹太人割礼是什么意思| 7.28是什么星座| 腋下是什么部位| golden是什么牌子| 可见一斑是什么意思| 九七年属什么生肖| 慈字五行属什么| 水险痣什么意思| 鱼吃什么| 看见蛇有什么预兆| 脖子上有结节挂什么科| bl和bg是什么意思| 思密达是什么药| 根基是什么意思| 来大姨妈喝什么汤比较好| 医保报销是什么意思| 闰六月有什么讲究| 肚子上长毛是什么原因| 脸上爱出汗是什么原因| 先明后不争什么意思| 什么舌头| 骨骼肌是什么| 柠檬什么季节成熟| 女人右下巴有痣代表什么| 草字头加西读什么| 10月25日什么星座| 金匮肾气丸适合什么人吃| 粉底和气垫的区别是什么| 胡子为什么长得快| 胎停了有什么明显症状| 痤疮用什么药膏最有效| 人为什么会得肿瘤| 血糖高不能吃什么食物| 小弟一阵阵的疼什么原因| 按摩椅什么牌子最好| 荞麦和苦荞有什么区别| 转氨酶高吃什么好得快| 翌是什么意思| 2点是什么时辰| 什么治便秘| 缩量是什么意思| 阴阳两虚吃什么| 自由奔放是什么生肖| mg是什么| 经期可以喝什么茶| 宽慰什么意思| der是什么意思| omega什么牌子手表| 儿童舌系带短挂什么科| 日值上朔是什么意思| pg是什么激素| 为什么会打呼噜| 衪是什么意思| 什么地爬| 什么是优质蛋白| 胃气胃胀吃什么药最好| 支气管哮喘吃什么药| 玉米须泡水喝有什么功效| 暧昧什么意思| 月经来吃什么水果好| 胸部周围痒是什么原因| 十二年义务教育什么时候开始| 空调除湿和制冷有什么区别| 二月二十一是什么星座| 嗜什么意思| 麻是什么| 6月什么星座| 面目狰狞是什么意思| 痔疮发痒是什么原因| plt是什么| 什么不一| 缺钾吃什么药| 脂溢性皮炎是什么引起的| 突然停经是什么原因| 脸上有癣用什么药膏好| 治疗阳痿早泄用什么药| 抵触是什么意思| 乳房里面有硬块是什么原因| 班禅是什么级别| 梦见不干净的东西代表什么| 7月20号什么星座| 血小板减少吃什么| 痛风能吃什么水果| 吃什么增强性功能| 为什么膝盖弯曲就疼痛| 女人手指粗短是什么命| 卡哇伊什么意思| 夏至节气吃什么| 今年43岁属什么生肖| 170是什么号码| 1664是什么酒| 红枣和枸杞一起泡水喝有什么作用| 梦见旅游是什么意思| 真丝丝绒是什么面料| 胎心是什么| 皮肤瘙痒症用什么药| 百度

新华网推出全国两会新华社首个公益广告创意宣传片《在一起》获广泛关注

grande corporazione presente in molti paesi
百度   然而,来而不往非礼也。

Una multinazionale[1] (in Italia spesso usato anche in ambito giornalistico col significato di corporation, ovvero di "grande impresa internazionale"),[2] è un'impresa che possiede filiali in più stati del mondo.

"Multinazionale" è un termine relativamente recente, legato al controllo di materie prime da parte di un numero sempre più ristretto di soggetti, all'espansione del commercio nel mondo e nella recente esplosione di nuovi settori quali il terziario e il terziario avanzato. Una realtà dinamica, in costante divenire, frutto dei processi economici e sociali iniziati nell'Ottocento con la rivoluzione industriale e il capitalismo, evolutisi con l'allargamento dei mercati dopo il secondo conflitto mondiale. Spesso il termine è associato al concetto di globalizzazione.

Prima dello scoppio della seconda guerra mondiale il commercio delle materie prime, necessario all'avvento dell'era industriale, era vincolato ai rapporti tra singoli stati. In genere l'iniziativa di acquisto era svolta tramite organi istituzionali. L'iniziativa diretta dei privati era minima e limitata a specifiche aree (ad esempio quelle oggetto del colonialismo ottocentesco).

Con la fine del secondo conflitto mondiale la "macchina" industriale, perlopiù quella delle nazioni risultate vincitrici, era progredita enormemente. La capacità di produrre superava le richieste del mercato interno e molte industrie dovevano essere riconvertite alla produzione civile. Allo stesso tempo vi erano interi Paesi europei e Asiatici da ricostruire e da finanziare.

In tale favorevole situazione, le istituzioni nazionali (ad esempio quelle degli Stati Uniti d'America), ma anche molte imprese private, poterono guardare con speranza ed interesse, alla pianificazione di una forte espansione delle proprie infrastrutture con la concreta possibilità di offrire con continuità prodotti per un'ampia e crescente richiesta dei mercati.

In quella fase divenne essenziale poter accedere senza limitazioni e senza vincoli temporali alle materie prime, sia quelle presenti nel mercato interno, sia di garantirsi il controllo o lo sfruttamento di quelle presenti in paesi stranieri. Divenne poi necessario accrescere la capacità industriale e produttiva, possedere o creare strutture di distribuzione e, infine, completare la filiera con l'istituzione della catena di vendita. Oltre a questo era necessario valorizzare, ad esempio con la pubblicità, la visibilità dei prodotti finiti.

Le istituzioni nazionali e le società private aumentarono in modo esponenziale la propria sfera di ingerenza e controllo, a volte anche in ampio contrasto tra loro, acquisendo e assorbendo le piccole realtà o le aziende con specializzazioni specifiche in settori chiave (es. quelle di ricerca e sviluppo).

Descrizione

modifica

Una multinazionale è composta dunque da una società controllante e da una o più società controllate, situate in Paesi differenti, costituendo di fatto un'entità sovranazionale; ad esempio, la direzione si trova in un Paese, mentre gli impianti di produzione e distribuzione sono dislocati in altri paesi.

Le maggiori imprese multinazionali possono avere budget maggiori di quelli delle economie di interi paesi (non solo dei paesi in via di sviluppo ma ad esempio anche della Danimarca[2]); tali imprese possono svolgere un ruolo importante nei processi di globalizzazione ed avere una forte influenza sulle relazioni internazionali degli stati coinvolti. Tuttavia vanno considerate "multinazionali" anche le piccole e medie imprese (PMI) dotate di un impianto di produzione o di distribuzione all'estero (ad esempio un calzaturificio del Nord Est con un impianto di produzione in Romania).

La multinazionalità permette di operare efficacemente in un'economia globale integrata. L'ascesa delle multinazionali negli anni novanta va di pari passo con il processo di liberalizzazione regionale e globale del commercio. A causa della concorrenza internazionale, le imprese tendono a ridurre i costi di produzione e ricercare fattori di produzione a basso costo.

Multinazionale o transnazionale

modifica

Una denominazione alternativa (o, volendo, maggiormente indicativa) di questa tipologia di imprese è quella di "azienda transnazionale": con questo termine si vuole indicare quel raggruppamento privato di interessi che opera in diverse nazioni e continenti e che può anche avere una sede, un "cuore" in una sola nazione ma senza che vi siano per questo precise identità o vincoli nazionali.

Struttura

modifica

Le aziende multinazionali possono essere divise in tre gruppi principali, in base al tipo di caratteristiche produttive:

  • Le aziende multinazionali orizzontali gestiscono stabilimenti produttivi, situati in diversi paesi, con lo scopo di produrre merci simili o uguali (ad esempio la FIAT , oggi nel Gruppo Stellantis)
  • Le aziende multinazionali verticali gestiscono stabilimenti produttivi in diversi paesi, con lo scopo di produrre merci che servono come materie prime per altri stabilimenti in altri paesi (esempio: Adidas).
  • Le aziende multinazionali diversificate gestiscono, in diversi paesi, stabilimenti produttivi che non sono né orizzontalmente, né verticalmente, né direttamente o non direttamente collegati tra loro (esempio: Microsoft).

Alcune persone sostengono che una delle caratteristiche fondamentali delle aziende multinazionali sia quella di dotare di funzioni direttive e organizzative autonome (es. forniture, materie prime, aspetti finanziari e risorse umane ed animali) ogni stabilimento in cui operano nei diversi paesi, creando così una piccola versione di sé in ogni luogo in cui si trovano. Le imprese a livello mondiale, che alcuni ritengono essere il prossimo gradino nello sviluppo delle aziende multinazionali, condividono questa stessa caratteristica.

Scelta di multinazionalità

modifica

La multinazionalità riguarda due aspetti. Nel primo caso, la dispersione geografica delle attività dell'impresa. Le imprese multinazionali svolgono attività, anche molto varie tra loro (lavorazione, assemblaggio, commercializzazione) in paesi diversi. In secondo luogo, la concentrazione della proprietà, o internalizzazione di tali attività. Un'impresa è multinazionale quando l'attività estera non è delegata ad un'impresa locale (esternalizzata) ma è svolta direttamente da una controllata dell'impresa stessa.

Solitamente, diventano multinazionali quelle imprese che sviluppano asset intangibili (il marchio, la reputazione, una nuova tecnologia) che possono essere diffusi in modo non competitivo e a costo zero in tutta l'impresa, tra i vari impianti, creando così economie di scala (relazione esistente tra aumento della scala di produzione, correlata alla dimensione di un impianto, e diminuzione del costo medio unitario di produzione) crescenti a livello di impresa e potere di mercato. Tali imprese operano in paesi diversi alla ricerca di nuovi mercati, mantenendo all'interno dell'impresa l'asset intangibile, in modo che non venga dissipato ("investimenti orizzontali").

Altre imprese possono investire all'estero per ottenere un risparmio sui costi di produzione e di distribuzione, per acquisire tecnologie specifiche o per sfruttare esternalità locali. Questo tipo di investimento può essere perseguito anche da aziende relativamente piccole, che sviluppano attività produttive flessibili e frammentate tra diversi paesi ("investimenti verticali").

Localizzazione

modifica
? Lo stesso argomento in dettaglio: Zone industriali di esportazione.

Tra i fattori che determinano la scelta di localizzazione delle multinazionali vi sono:

  • l'ordinamento giuridico nazionale nei suoi punti di forza e di debolezza, ad esempio per quanto riguarda la protezione dei diritti di proprietà degli investitori esteri.
  • l'accesso ai mercati esteri
  • la distanza geografica tra le diverse parti delle attività di un'impresa
  • la disponibilità di fattori di produzione a basso costo (materie prime e costo del lavoro)

Hollow Corporation

modifica

Con hollow corporation, letteralmente multinazionali vuote, vengono definite aziende che tendono ad esternalizzare la maggior parte dei processi produttivi. Esempi sono: il modello Nike, che consiste nel non possedere fabbriche, nel produrre i propri prodotti attraverso una rete di appalti e subappalti e investire le proprie risorse nel design e nel marketing; oppure il modello Microsoft, che mantiene un controllo attivo, fatto di azionisti-dipendenti che svolgono le funzioni centrali, esternalizzando tutto il resto a lavoratori temporanei.

Strategie di produzione e impatti occupazionali

modifica

La concorrenza fra le grandi imprese ed i margini di profitto sempre più ridotti hanno spinto le società produttive, cioè con attività prevalentemente industriale e manifatturiera, a dislocare una crescente quota della propria attività se non addirittura tutta in paesi dove la "forza lavoro" ha costi inferiori, vi siano vantaggi valutari e dove la pressione fiscale sia notevolmente bassa.

In tal senso i paesi in via di sviluppo sono terra di conquista per le multinazionali in quanto, oltre al già citato minor costo e tutela della manodopera indigena è possibile sfruttare (e controllare) legislazioni interne estremamente carenti o permissive per quanto concerne ad esempio l'inquinamento.

Indicatori economici

modifica

Il numero di occupati (dipendenti diretti e dell'indotto) di una multinazionale è spesso misurabile nell'ordine delle decine o centinaia di migliaia di persone, valore che, pur elevato, è difficilmente paragonabile a quello del numero di abitanti di uno Stato. Al contrario il fatturato prodotto da una multinazionale può spesso risultare superiore al prodotto interno lordo di uno Stato, anche di medie dimensioni. La società petrolifera Exxon Mobil, per esempio, da diverso tempo ha ormai un fatturato superiore al PIL dell'Egitto.

Nel recente passato il fenomeno della costituzione di aziende multinazionali è cresciuto notevolmente anche in Oriente, in particolare in Russia e Cina. Ciononostante la maggioranza delle multinazionali è concentrata in Occidente e nei paesi maggiormente industrializzati: Stati Uniti, Giappone ed Unione europea.

Investimenti Diretti Esteri (IDE)

modifica

Collegato al concetto di impresa multinazionale è quello di Investimento Diretto Estero (IDE), ossia l'investimento in un'impresa estera di cui l'investitore possiede almeno il 10% delle azioni ordinarie, con l'obiettivo di stabilire un "interesse duraturo" nel paese, una relazione a lungo termine e una significativa influenza nella gestione dell'impresa (definizioni FMI 1993, OCSE 1996).

Per creare, acquisire o espandere un'azienda estera controllata, le multinazionali effettuano IDE. Lo stock di IDE rappresenta il capitale diretto totale posseduto dai non residenti di un determinato paese.

Internalizzazione ed esternalizzazione

modifica

Si possono distinguere gli investimenti diretti esteri in base al grado di coinvolgimento della multinazionale nell'impresa estera controllata, dal massimo (internalizzazione) al minimo (esternalizzazione):

  • investimenti greenfield: creazione di imprese ex novo in loco (es: negozi Gap)
  • fusioni e acquisizioni (M&A) (Mergers and Acquisitions)
  • Joint venture: shared o ship
  • Non-equity: franchising (contratti di agenzia per la commercializzazione, ad es. McDonald's) o licensing (contratti di licenza per la produzione, ad es. Nike)

Le modalità non-equity, che non prevedono cioè un controllo azionario, sono spesso un'opzione meno onerosa per le multinazionali, ma sono soggetti alla problematica dei fallimenti contrattuali (ad es. il rischio di dissipazione di una conoscenza proprietaria, come un brevetto - l'azienda locale potrebbe appropriarsene e mettersi in proprio):

  • dissipazione di asset intangibili (reputazione, brand, brevetti e tecnologie proprietarie)
  • Hold-up con contratti incompleti
  • Agenzia con informazioni incomplete[3]

Il finanziamento

modifica

Le attività delle società private cresciute ad una dimensione multinazionale si sono estese attraverso più nazioni e continenti, pur mantenendo come identità o "casa madre" la nazione d'origine, quella della capogruppo o della nazione dove risiede la holding del gruppo.

Le multinazionali in genere sfruttano come l'autofinanziamento principi di controllo del credito. Operano in settori con finanziamento nazionale o internazionale, cioè erogati da enti ed istituti statali o internazionali quali, ad esempio, la Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo.

IDE verticali e IDE orizzontali

modifica
  • Gli IDE orizzontali e trazione dei mercati (market-seeking). Conseguono alla scelta di produrre in loco all'estero piuttosto che esportare, a causa di elevati costi commerciali o di barriere alle importazioni (protezionismo). Conducono sostanzialmente alla duplicazione all'estero delle attività di produzione.
  • Gli IDE verticali hanno come obiettivo principale la limitazione dei costi di produzione (cost-saving). Conseguono alla scelta di operare una frammentazione del processo produttivo, piuttosto che svolgere una produzione integrata nel paese d'origine. Sono favoriti dal diverso costo dei fattori produttivi (capitale e lavoro) nei diversi paesi e dalla diversa intensità dei fattori nelle varie fasi produttive; sono sfavoriti dall'esistenza di alti costi commerciali. Conducono alla frammentazione del processo produttivo in più fasi, svolte in paesi differenti, e alla commercializzazione internazionale dei prodotti semilavorati.

Avvenimenti accaduti

modifica
  1. Gli IDE sono aumentati fortemente tra 1985 e 2000, superando di molto la crescita del commercio internazionale e del reddito, per poi stabilizzarsi tra 2001 e 2005. I flussi di investimento delle multinazionali restano inferiori ai flussi commerciali, ma secondo dati UNCTAD (2000) circa un terzo del commercio mondiale avviene all'interno delle strutture delle multinazionali, tra filiali in paesi diversi o tra filiali e casa madre.
  2. Gli IDE provengono prevalentemente dai paesi avanzati (USA, Unione europea, tigri asiatiche): il 90.34% nel 2002-04, secondo dati UNCTAD.
  3. Negli anni novanta, il 95% dei flussi in uscita degli IDE era da Paesi avanzati verso Paesi avanzati. Nel 2010 il 70% degli IDE è da paesi avanzati verso sia paesi avanzati (48%) che verso PVS (46%): Oggi c'è maggiore promiscuità.
  4. Gli investimenti diretti esteri avvengono principalmente per fusione? con aziende locali già esistenti, soprattutto tra paesi sviluppati. Nei paesi in via di sviluppo al contrario le imprese multinazionali procedono più spesso con la creazione di impianti e imprese ex novo in loco (investimenti greenfield), poiché non esistono sul mercato locale aziende target adatte all'acquisizione.
  5. La maggior parte degli IDE sono concentrati in settori ad alta intensità di lavoro qualificato e di tecnologia: chimica, macchinari, mezzi di trasporto. Si tratta di settori con forti investimenti in ricerca e sviluppo, alta professionalità dei lavoratori e complessità tecnica o differenziazione dei beni prodotti, il che genera economie di scala a livello di impresa
  6. Le imprese multinazionali hanno generalmente performance migliori delle imprese nazionali sia nel paese d'origine che in quello di destinazione. Le multinazionali sono mediamente più grandi, più produttive, fanno più ricerca e sviluppo, impiegano personale più qualificato
  7. Negli ultimi anni è aumentata la frammentazione geografica della produzione in reti internazionali (specializzazione verticale): le diverse fasi di produzione di un bene vengono svolte in paesi differenti (delocalizzazione) e i semilavorati vengono commerciati internazionalmente.

Effetti sull'economia del paese d'origine

modifica

Sull'economia del paese d'origine, la trasformazione delle imprese in multinazionali può avere come effetti:

  • + maggiore guadagno degli azionisti dell'impresa multinazionale
  • - effetti negativi sull'occupazione diretta nel breve periodo per delocalizzazione della produzione ad alta intensità di lavoro in paesi a minor costo del lavoro;
  • + aumento della produzione complessiva e della produttività dell'azienda, con aumento del livello di occupazione. La delocalizzazione riduce il costo delle fasi produttive ad alta intensità di lavoro (es: assemblaggio), consentendo di aumentare la produzione allo stesso costo: cresce pertanto la domanda per le fasi produttive complementari, ad alta intensità di capitale, rimaste nel paese d'origine (es: produzione componenti), e quindi anche la domanda di lavoratori qualificati nel paese d'origine. Si ha pertanto una riduzione dei costi di produzione e una maggiore competitività delle imprese nazionali; la delocalizzazione rafforza le attività rimaste nel paese d'origine;
  • - aumento del divario salariale tra lavoratori qualificati e lavoratori non qualificati

Implicazioni per la politica nazionale

modifica
? Lo stesso argomento in dettaglio: Politica economica.
  • Le imprese multinazionali possono aggirare le politiche nazionali di tassazione delle imprese trasferendo le proprie attività in paesi a minor livello di tassazione
  • Le rendite di eventuali politiche commerciali protezionistiche vengono trasferite agli azionisti esteri delle imprese multinazionali piuttosto che ai cittadini nazionali
  • Le imprese multinazionali possono essere meno responsabili (mancanza di accountability) nei confronti delle regolamentazioni nazionali
  • La capacità delle multinazionali di trasferire attività rende più volatili le entrate fiscali
  • La grande dimensione della maggioranza delle multinazionali dà loro un forte potere contrattuale nella contrattazione con le autorità fiscali e di regolamentazione nazionali
  • Gli enti nazionali non sono spesso in grado e non hanno l'autorità di sorvegliare le transazioni internazionali (casi Enron e Parmalat)
  • Politiche economiche specifiche possono attrarre (come nel caso dell'Irlanda) o scoraggiare l'attività delle multinazionali: la concorrenza tra paesi tramite sussidi può essere deleteria, quella effettuata tramite l'offerta di un quadro giuridico e istituzionale migliore può essere proficua per i cittadini nazionali.
  • Alcuni trattati internazionali sugli investimenti, come ISDS o TTIP, prevedono corti di arbitrato commerciale che permettono alle multinazionali di portare in tribunale un governo che, attraverso l'introduzione di regolamenti più restrittivi a tutela dell'ambiente o dei diritti sociali, dovesse minacciare i loro profitti, reali o attesi che siano.

Land grabbing

modifica

L'acquisto di vasti territori per produzioni agricole o energetiche da parte delle multinazionali viene chiamato land grabbing.

Propaganda

modifica

Grandi risorse finanziarie sono destinate alla propaganda dei marchi, il cosiddetto branding, che sono commercialmente più essenziali dei prodotti i quali possono comunque essere fatti fabbricare anche da terzi alla migliore offerta.

Effetti sull'economia dei paesi di destinazione

modifica

Nel mercato dei prodotti l'ingresso di una multinazionale potrebbe avere sia effetti, negativi (-) o positivi (+), ad esempio:

  • - l'estromissione di imprese nazionali (crowding-out) sottraendo loro quote di mercato; ricerche empiriche mostrano tuttavia che solo i produttori locali più inefficienti vengono estromessi;
  • + l'aumento della concorrenza sul mercato, per l'erosione del potere di monopolio delle imprese locali. Si generano effetti pro-competitivi: le risorse locali sono impiegate più efficientemente, i prezzi diminuiscono a favore dei consumatori,
  • - in realtà potrebbero essere le multinazionali stesse, ad assumere, poi, una posizione di monopolio potendo disporre di grandi capitali e quindi potendo operare una politica commerciale aggressiva;
  • + la presenza di spillover, ossia la ricaduta sulle imprese locali di tecnologie, conoscenze e metodi importati dalla multinazionale. Tuttavia ciò si verifica solo se il paese ospite dispone di lavoro qualificato e tecnologia sufficiente per interagire con le multinazionali, si possono sviluppare trasferimenti di tecnologia e legami di interdipendenza produttiva;
  • - il trasferimento all'estero dei profitti delle aziende;

Anche nel mercato del lavoro l'ingresso di una multinazionale può avere effetti, negativi (-) o positivi (+), ad esempio:

  • + una creazione di posti di lavoro aggiuntivi, più qualificati e dotati di maggiori salari;
  • - uno spostamento della manodopera dalle industrie locali, o più spesso dall'agricoltura, alle fabbriche delle multinazionali grazie alla distruzione dell'apparato produttivo preesistente, che possono poi imporre salari più bassi e imporre condizioni di lavoro degradate
  • - una maggiore volatilità dei nuovi posti di lavoro, con conseguente incertezza e riduzione del livello di benessere.

Relazione con la forza del sistema economico locale

modifica

Il paese di destinazione beneficia degli investimenti diretti esteri soprattutto se ha un sistema economico (tecnologia e forza-lavoro qualificata) abbastanza forte da poter interagire con le multinazionali, in modo da sfruttare gli effetti di spillover. un ottimo esempio ne è stato l'Irlanda: al suo ingresso nella CEE nel 1973 era un paese a basso reddito e a bassa tassazione dei profitti da investimenti esteri. Gli investimenti delle multinazionali hi-tech americane negli anni ottanta e novanta crearono una forte domanda di lavoro qualificato, cui fu data risposta con il ritorno in patria di ingegneri irlandesi emigrati negli Stati Uniti e con una politica per il miglioramento dell'istruzione superiore nelle scienze e nelle tecnologie. Nel caso irlandese, gli investimenti esteri sono stati una componente essenziale per lo sviluppo economico.

Quando invece i divari tecnologici e di reddito sono troppo grandi, gli IDE non creano effetti positivi sul mercato locale. Ad esempio, gli investimenti petroliferi hanno avuto una ricaduta pressoché nulla nei paesi produttori: le attività collegate all'estrazione richiedono servizi altamente professionali che non possono essere forniti dalle imprese locali, mentre le attività a valle (chimiche e di raffinazione) sarebbero poco efficienti in paesi arretrati; come risultato, il petrolio viene esportato allo stato greggio. Va poi tenuto conto che ogni impresa è un insieme unico di fattori, competenze e procedure; investimenti di imprese diversi possono avere effetti considerevolmente diversi sia sull'economia ospite sia su quella di origine.

Volatilità degli investimenti esteri

modifica

La volatilità degli investimenti delle multinazionali a shock esterni, con la conseguente perdita di posti di lavoro, è più evidente nei paesi in via di sviluppo che non nei paesi industrializzati. Gli investimenti tra paesi industrializzati mostrano anzi una minore volatilità delle multinazionali rispetto alle imprese nazionali: le multinazionali reagiscono più rapidamente agli shock, ma in misura complessiva minore, in quanto hanno diversificato geograficamente il rischio e godono di un maggiore livello di efficienza; possono così fare fronte in modo migliore ad eventuali shock negativi, rispetto alle imprese nazionali. Per quanto riguarda invece i paesi in via di sviluppo, molti investimenti diretti esteri sono motivati dalla ricerca di un minore costo del lavoro. Con l'aumento dei redditi nel tempo, aumentano anche i salari, riducendo i margini di profitto delle multinazionali; il paese di destinazione può così perdere la propria capacità di attrazione, a favore di nuovi attori a minore costo del lavoro (ad esempio le multinazionali USA si spostano oggi dal Messico alla Cina). Per far sì che le imprese estere mantengano le loro attività a lungo termine, è quindi necessario che il paese sviluppi altri fattori di attrazione (una forza-lavoro più qualificata attraverso investimenti nell'istruzione, ad esempio); anche in questo, l'Irlanda si dimostra un esempio positivo per l'utilizzo di vantaggi iniziali di costo nella creazione di legami a lungo termine con le multinazionali estere. Le imprese estere possono arrivare e ripartire poi verso paesi più redditizi, e i benefici apportati possono essere per i paesi in via di sviluppo illusori e di breve durata.

Investimenti diretti esteri vs. crisi monetarie

modifica

In generale i paesi in via di sviluppo beneficiano maggiormente dagli investimenti diretti esteri (IDE) delle multinazionali rispetto agli investimenti di portafoglio, alle obbligazioni o ai prestiti bancari: gli IDE, infatti, sono più a lungo termine e meno volatili, evitando ai paesi il rischio di cadere in una crisi monetaria; inoltre non costituiscono debito estero.

Settori di maggior presenza

modifica

Le attività economiche delle maggiori multinazionali sono: la produzione di automobili, la raffinazione del petrolio, l'elettronica di consumo, l'industria chimica e farmaceutica, i prodotti alimentari, la produzione di energia elettrica, i servizi bancari, finanziari ed assicurativi, il commercio all'ingrosso e al dettaglio, le telecomunicazioni e i media.

Gli interessi delle multinazionali nell'intera filiera di prodotto, come anche la necessità della diversificazione di attività e rischi, comporta che i settori nei quali operano le multinazionali si estendano spesso a campi che non hanno diretta relazione con la produzione principale (il cosiddetto core business) dell'impresa.

Un esempio di tale ramificazione è la ex Philip Morris, ora Altria Group. Nome conosciuto principalmente per l'appartenenza al settore del tabacco, opera anche, tramite società controllate, nel settore agroalimentare ed in altri comparti.

Il settore dell'energia

modifica

Nello strategico settore dell'energia in Italia è possibile leggere l'evoluzione di questi concetti ripercorrendo la storia dell'Ente Nazionale Idrocarburi (ENI). Più in generale nel mondo il settore e il controllo di tale mercato è stato circoscritto alla nascita delle cosiddette "sette sorelle", ovvero delle sette compagnie che ancora oggi possiedono il monopolio di questo settore.

  1. ^ multinazionale, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 23 marzo 2019.
  2. ^ a b Franco Cardini, Le Corporation e il sistema economico mondiale, su treccani.it. URL consultato il 23 marzo 2019.
  3. ^ per i paragrafi da 1 a 8: Giorgio Barba Navaretti, Anthony J. Venables, Le multinazionali nell'economia mondiale, ed. Il Mulino, Bologna 2006

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 14550 LCCN (EN)?sh85067372 GND (DE)?4075092-9 BNE (ES)?XX525616 (data) BNF (FR)?cb13318410n (data) J9U (EN,?HE)?987007558027005171 NDL (EN,?JA)?00570520
局灶是什么意思 8月底是什么星座 令坦是对方什么人的尊称 伽利略是什么学家 早上7点多是什么时辰
白色裤子搭什么颜色上衣 安全期是什么意思 脑血管痉挛是什么原因引起的 维民所止什么意思 洛阳有什么好吃的
fda认证是什么意思 药流前需要做什么检查 甲状腺结节吃什么散结 射手和什么星座最配 什么是水洗棉
小腹胀痛是什么原因 苹果枸杞红枣煮水喝有什么功效 为什么要备孕 心机是什么意思啊 八一是什么节
吃什么药不能献血hcv7jop6ns9r.cn 小老头是什么意思hcv8jop8ns7r.cn ckd是什么病hcv9jop8ns0r.cn 急性腹泻拉水吃什么药jingluanji.com 肚子痛去药店买什么药hcv7jop9ns4r.cn
恐龙为什么会灭绝hcv9jop2ns0r.cn 为什么不建议做冠脉cta检查hcv7jop6ns8r.cn 淡盐水漱口有什么好处hcv8jop1ns8r.cn 木鱼花为什么会动hcv9jop2ns3r.cn 欢五行属什么hcv8jop5ns0r.cn
相位是什么hcv8jop5ns3r.cn 1110是什么星座hcv9jop2ns3r.cn 买什么保险最实用hcv8jop0ns5r.cn bally属于什么档次liaochangning.com 双鱼座女和什么星座最配travellingsim.com
吃什么丰胸效果最好最快hcv8jop0ns2r.cn 什么叫无氧运动hcv8jop9ns4r.cn 蜻蜓是什么动物hcv8jop6ns1r.cn 右肺下叶纤维化灶是什么意思hcv9jop2ns8r.cn 小孩心跳快是什么原因onlinewuye.com
百度